Serie di webinar: Fondamenti di gestione del colore digitale

Siete interessati ad approfondire le vostre conoscenze sulla gestione del colore? Allora questa serie di webinar fa al caso vostro. Gli argomenti comprendono: Come usare e mantenere correttamente lo spettrofotometro, come impostare un processo di valutazione del colore di successo, come misurare i campioni e molto altro ancora.

1. Messa a punto dello spettrofotometro

Scopri l’uso e la manutenzione corretta di uno spettrofotometro per garantire l’accuratezza della misurazione dei campioni. Le impostazioni dello strumento, la calibrazione e la diagnostica sono tutti elementi fondamentali per un uso efficace dello spettrofotometro.

Datacolor Tools for data presentation

2. Migliorare la presentazione dei dati per supportare un processo decisionale efficace

Scopri subito come presentare i dati in modo ben organizzato per valutare efficacemente la qualità dei campioni e prendere decisioni accurate. Mostriamo anche come ordinare i dati nel modello Datacolor Tools.

Tools Plots

3. Ottenere il massimo dai grafici e dal colore su schermo per valutare la qualità del colore

In questa sessione del webinar discutiamo i modi migliori per utilizzare i vari grafici colorimetrici e la visualizzazione del colore sullo schermo, disponibili in Datacolor Tools, per interpretare le differenze numeriche di colore. Analizzeremo anche le funzioni uniche disponibili per creare una “scatola luminosa virtuale”.

Sample measurement

4. Esempi di misurazioni da fare e da non fare

In questa sessione del webinar discutiamo le tecniche di misurazione dei campioni per vari tipi di campioni con l’obiettivo di capire come garantire l’accuratezza dei dati di riflettanza.

5. Metti alla prova le tue decisioni colorimetriche di passaggio/rifiuto

Prendendo in esame i software per il controllo della qualità del colore, parliamo della creazione di tolleranze colorimetriche per le decisioni pass/fail. Utilizziamo il software Datacolor Tools come esempio ed esploriamo l’uso dell’indice di metamerismo come misura dell’accettabilità del campione.

YRC white yarn color match case study.

6. Valutazione dei materiali bianchi fluorescenti

Vediamo più da vicino le fonti di variabilità nella valutazione dei campioni illuminati otticamente, i metodi di calibrazione UV dello spettrofotometro e le opzioni di tolleranza pass/fail.

9. Non perdere mai più i tuoi campioni nel database

Trovare i campioni giusti nel tuo database dei colori non deve essere una sfida. Le opzioni di ricerca di Datacolor Tools sono progettate per semplificare questo processo, quindi esaminiamo l’uso delle opzioni di ricerca colorimetrica e l’uso dei campi di informazioni commerciali per facilitare la rapida individuazione dei campioni.

Datacolor Tools

7. Gestire i dati del colore con maggiore efficienza

Esaminiamo le opzioni per una gestione efficiente dei dati, tra cui l’accesso, la manipolazione e la condivisione dei dati, come la configurazione e la sicurezza degli utenti, la gestione dei dati sul desktop e le opzioni per far entrare e uscire i dati dal software.

10. Creare un flusso di lavoro di gestione del colore digitale di successo

Vediamo come mettere insieme spettrofotometri, campioni digitali, software, monitor di computer e sistemi aziendali per tradurre in modo efficiente ed efficace i concetti di design in prodotti finali con il minimo spreco di tempo e fatica e senza errori potenzialmente costosi.

11. Accreditamento dei fornitori per una consegna più rapida dei prodotti

L’obiettivo dell’ufficio colore è garantire la disponibilità del colore richiesto sul materiale giusto, al momento giusto, con le prestazioni e il prezzo giusti. In questa sessione del webinar parliamo della comunicazione dei requisiti di sviluppo del colore e della valutazione delle prestazioni come parte di un programma di gestione del colore di successo.

Autolab liquid filled color vials.

12. Processi di sviluppo del colore dei fornitori

La corrispondenza con un nuovo standard di colore può essere una sfida, ma in qualche modo la tintoria risponde alla richiesta di sviluppo del colore fornendo un lab dip che generalmente corrisponde molto bene allo standard di colore. Naturalmente ci sono sempre delle eccezioni che dipendono dal colore dello standard e dai requisiti di prestazione del prodotto. In questa sessione del webinar illustreremo le fasi e le sfide che una tintoria deve affrontare per ottenere una nuova tonalità. Inoltre esploreremo l’uso delle curve di riflettanza “teoriche” per migliorare il processo di sviluppo del colore.

8. Sviluppo di campioni virtuali

Lo sviluppo virtuale del colore utilizzando monitor e stampanti calibrate può essere un modo efficace per eliminare i colori non necessari prima dello sviluppo e per ridurre i tempi e le spese di spedizione nella valutazione delle proposte di colore. Vediamo quindi quali sono gli usi e i limiti dello sviluppo virtuale del colore.

Altro