

Per fornire dati accurati, lo spettrofotometro deve essere ben mantenuto. Questo include la calibrazione quotidiana, all’inizio del turno di lavoro o prima di iniziare qualsiasi lavoro di misura importante. La calibrazione è importante sia per la misurazione del colore sia per massimizzare l’accordo tra gli strumenti.
Ecco cosa c’è da sapere sulle piastrelle di calibrazione.
Il nero assoluto viene misurato utilizzando un accessorio a “riflettanza zero” o “trappola del nero
” che assorbe tutta la luce. Per il bianco, le letture di una particolare piastrella di riferimento serializzata sono memorizzate in ogni strumento. Sia la piastrella che la trappola devono essere scrupolosamente pulite per evitare false letture e per proteggere lo spettrofotometro e i campioni successivi dalla contaminazione.
Oltre al bianco e al nero, le piastrelle blu o verdi sono comunemente utilizzate come riferimenti diagnostici.
Per mantenere le misurazioni del colore il più accurate possibile, le piastrelle di calibrazione richiedono un’attenzione particolare. Ecco alcune linee guida.
Come utilizzare le piastrelle
Anche una piccola quantità di sporco, olio o abrasione sulla superficie di una piastrella influisce sull’accuratezza della misurazione. Maneggiare le piastrelle con la massima cura e sostituirle se si danneggiano in qualche modo.

Se avete domande sull’uso o sulla manutenzione del vostro apparecchio, il nostro team di assistenza può aiutarvi. Trovate il vostro team locale qui.
Volete altri consigli per ottenere misure precise? Leggete poi il nostro blog sui quattro fattori ambientali da evitare quando si eseguono le misurazioni del colore.

Quando i dati incontrano il colore, l’ispirazione incontra i risultati.