Serie di webinar: Teoria del colore

Che cosa hanno a che fare con il colore le proprietà degli oggetti, una specifica sorgente luminosa
o persino le differenze nella vista umana? Come si fa a comunicare in modo oggettivo un colore? Che dire dei valori di L*, a* e b* e che cos’è il Delta E? E quali strumenti si possono utilizzare per valutare le tolleranze cromatiche?
Guardate questa serie di webinar Datacolor sulla teoria del colore per ottenere le risposte.

color selection
Aspetto e colore

1. Aspetto e colore

Cosa c’entrano le proprietà degli oggetti, una specifica sorgente luminosa o addirittura le differenze nella vista umana con il colore? Tutto, perché tutti questi aspetti influenzano la percezione del colore! Guarda il webinar per scoprire come!

Scarica la presentazione >

Comunicazione a colori

2. Comunicazione a colori

Tutti parliamo di colori, giusto? Ma come si comunica esattamente un colore? In questo webinar ti parleremo di L* (Lightness), C* (Color) e H* (Hue) e leggeremo insieme alcune curve spettrali.

Scarica la presentazione >

Coordinate cromatiche e differenza di colore

3. Coordinate cromatiche e differenza di colore

In questo webinar scoprirai come esprimere al meglio il colore di cui hai bisogno per la tua vernice, il tuo rivestimento o qualsiasi altro oggetto! Scopri i valori tristimolo CIE e lo spazio colore CIELAB e calcola insieme le differenze di colore.

Scarica la presentazione >

Tolleranza del colore

4. Tolleranza del colore

Nella maggior parte dei settori industriali è necessario che il colore sia uniforme su più materiali e iterazioni. Ora che abbiamo acquisito un linguaggio comune sul colore, concentriamoci sulla colorimetria e su come misurare e registrare le differenze cromatiche. Approfondiremo il Delta E, la tolleranza cromatica e l’accettabilità del colore.

Scarica la presentazione >

Valutazione visiva e strumentale del colore

5. Valutazione visiva e strumentale del colore

Ti stai chiedendo quale sia il modo migliore per valutare il colore? Definiamo le condizioni necessarie per valutare il colore e vediamo come un colorimetrico o uno spettrofotometro possono fare il lavoro per te!

Scarica la presentazione >

Altro